La Corte di Giustizia Europea il 3 marzo 2022, su rinvio pregiudiziale della Corte di Cassazione , ha stabilito che anche i medici che si sono iscritti prima dell’82 hanno diritto all’adeguata remunerazione e al risarcimento per gli anni che vanno dal primo gennaio 1983, data di entrata in vigore della prima direttiva europea 82/76...Read More
Nel caso sottoposto alla Corte di appello di Roma si discuteva del riconoscimento della servitù di passaggio contro i proprietari del fondo servente che assumevamo che erano rimasti estranei alla formazione del contratto costitutivo della servitù, non avendovi partecipato. Lo Studio Legale Brancaleoni ha sostenuto che il cliente aveva pacificamente esercitato per oltre vent’anni il...Read More
Le obbligazioni subordinate sono quelle il cui rimborso nel caso di liquidazione o fallimento dell’emittente avviene successivamente a quello dei creditori ordinari e pertanto si distinguono dalle altre obbligazioni per la tipologia di rischio, che è via via più elevato anche in base al sottogruppo di obbligazioni subordinate scelto (si parte da quelle tier III...Read More
Lo Studio legale Brancaleoni, esperto nella materia della responsabilità bancaria, ha ottenuto la sentenza favorevole del Tribunale di Roma in favore di una società che aveva subito un attacco informatico con la sottrazione illecita da parte di terzi dei codici di accesso al sistema informatico della banca e l’esecuzione di un bonifico non autorizzato dal...Read More
Il diritto relativo al brevetto e al marchio rientra nel campo della cosiddetta proprietà intellettuale. La forte propensione all’innovazione ed i repentini mutamenti di scenario, che caratterizzano il contesto economico attuale, rendono gli interventi di tutela e valorizzazione della proprietà industriale presupposti indispensabili per il rafforzamento competitivo delle imprese in ambito sia nazionale sia estero. La...Read More
La compromissione della capacità lavorativa in conseguenza di una lesione della salute, che non comporta la perdita della produzione del reddito, può costituire una conseguenza “normale” del danno compensabile con la liquidazione del danno biologico secondo le Tabelle adottate dagli organi giudiziari di merito ma se invece costituisce una conseguenza peculiare, dovrà essere risarcita adeguatamente...Read More
Commenti recenti